Ansia, panico, fobia sociale, disturbi dell’umore, dipendenze patologiche, disturbi della comunicazione nella coppia... sono solo alcuni esempi delle forme in cui il malessere psicologico si manifesta. La psicoterapia è principalmente uno strumento di cura attraverso la parola e l'indagine dei rapporti che intercorrono fra percezioni, pensieri ed emozioni. Approfondire la conoscenza di sé e del proprio modo di essere al mondo è parte integrante dei percorsi terapeutici di orientamento umanistico-esistenziale. La psicoterapia non si limita quindi alla cura del sintomo ma è orientata al miglioramento globale della consapevolezza e della capacità di dare corpo ad un'esperienza di vita gratificante sul piano personale e relazionale.
Operando come psicologo dal 1997 e come psicoterapeuta dal 2003, condivido regolarmente le competenze acquisite in ambito di dipendenze patologiche e di psicologia clinica generale attraverso la progettazione e/o partecipazione a percorsi formativi, seminari, workshops, convegni. Spesso gli interventi formativi, quando rivolti a gruppi di lavoro, si intrecciano con un'accompagnamento in termini di supervisione clinica.
Fondatore e Responsabile del Coordinamento Operativo di Psicologi Senza Frontiere Onlus negli anni 2007-2010, ho coordinato lo staff del Centro Diurno Stella Polare dal 2008 al 2010. Nell'agosto 2011 ho curato la costituzione Psy+ Onlus, associazione della quale sono Presidente in carica.
La volontà di cooperare e di co-costruire mi ha sempre spinto ad impegnarmi in associazioni ed organizzazioni, consentendomi di maturare una lunga esperienza nella progettazione e nel coordinamento di gruppi di lavoro (associazioni culturali, no-profit, cooperative, ...). A questa esperienza ho affiancato percorsi formativi e approfondimenti culturali che nel loro insieme mi hanno consentito di accettare incarichi di supervisione clinica e/o organizzativa da diversi committenti.